Il Servizio Civile Nazionale (SCN)
Il Servizio Civile Nazionale (SCN) viene istituito dal Parlamento Italiano con la legge n°64 del 6 Marzo 2001.
Si caratterizza per essere un servizio svolto da volontari della durata di 12 mesi a disposizione dei giovani di ambo i sessi e di età compresa dai 18 ai 28 anni.
Il SCN è concepito come un’occasione per i giovani di dedicare un anno della propria vita a favore di un impegno solidaristico per il bene collettivo; per gli enti promotori dei progetti fornisce a personale motivato e stimolato la possibilità di vivere un’esperienza qualificante nel campo della solidarietà e della cooperazione sociale.
Ripercorrendo la storia del servizio civile si citano le principali leggi che ne hanno definito l’identità:
- Nel 1972 con la legge n°772 il SCN costituisce un’alternativa al servizio militare obbligatorio concedendo così, per la prima volta in Italia, di non andare in contro al carcere per coloro che si dichiarano obiettori.
- L’8 luglio 1998, il Parlamento vara la legge n. 230, grazie alla quale viene costituito un apposito Ufficio Nazionale per il Servizio Civile.
- Nel Marzo del 2001 viene istituito il Servizio Civile Nazione che, in seguito alla sospensione della leva obbligatoria (1° gennaio 2005), si svolge su basa esclusivamente volontaria.